Dal 15 al 18 maggio 2023 si svolgerà la terza edizione del Festival Professione Giornalista, dedicato al giornalismo imprenditoriale,  con appuntamenti dislocati a Bologna, Ferrara e Modena. L’iniziativa è stata pensata e voluta per fornire occasioni e opportunità vere ai colleghi, soprattutto freelance liberi professionisti. L’evento è  organizzato da : Associazione Viceversa, Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna e Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna. In collaborazione con Vicepresidenza di Bologna della Scuola di Scienze Politiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Aser e Arga,

Pandemia, clima, guerra, economia: le quattro crisi dell’età post globale hanno dimostrato che i mass media sono cruciali più che mai per spiegare la complessità del mondo in cui viviamo. Allo stesso tempo, però, il giornalismo sta affrontando una sfida
esistenziale in un momento storico di grande incertezza per il mondo dell’informazione. Il giornalismo ha urgente bisogno di idee nuove e fresche per affrontare i problemi e le opportunità legate alla professione a cui non ci sono risposte semplici. Alla sua terza edizione l’evento “Professione Giornalista” prova a immaginare i media di domani e soprattutto ragionare sul futuro della
professione giornalistica, le opportunità di lavoro le nuove Skills indispensabili per chi lavora nel mondo della comunicazione per favorire l’inclusione lavorativa e mettere in luce le esperienze più interessanti di contrasto alla crisi del settore che
emergono dal basso. L’evento si articolerà in quattro giornate di corsi di aggiornamento professionale di 4 ore
(Formazione Continua) da svolgersi in quattro città: Bologna, Ferrara, Modena e collegherà professionisti e parti della società, rappresentanti del mondo dell’editoria, dell’economia, istituzioni, Università in un momento decisivo di importanti
Trasformazioni con il coinvolgimento di giornalisti e comunicatori di altri Paesi.

La partecipazione al Festival è libera, aperta a tutti e gratuita. Solo per quanto riguarda i corsi di formazione, che prevedono i crediti formativi, ci sarà una corsia preferenziale per i giornalisti che devono iscriversi registrandosi direttamente sulla piattaforma Sigef dell’Ordine.

Un ringraziamento va a chi ci sta dando una mano per rendere possibile questa iniziativa. Pertanto è d’obbligo ricordare il Comune di Ferrara, l’Ordine dei Giornalisti, la Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna, Aser e Arga.

 

15-16-17-18 MAGGIO 2023

Programma edizione 2023

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni e modifiche. Vi invitiamo a seguire i nostri canali per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Tutti gli incontri saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti.

La partecipazione alle giornate del Festival rilascia crediti formativi per le giornaliste e i giornalisti iscritti all’ordine, previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA nella piattaforma dell’ODG e firma nell’apposito registro all’ingresso e all’uscita di ogni evento accreditato.

I Seminari di Formazione sono organizzati da: Ordine Giornalisti e Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Viceversa Aps e in collaborazione con Aser e Arga

 

 

15 maggio, BOLOGNA 

Sala dei Poeti – Dipartimento di Scienze Politiche

Strada Maggiore, 45

 

MATTINO: Dalle ore 9 alle ore 13 

“Giornalista liberi professionisti: leggi, diritti, tutele e cause di lavoro”

 

APERTURA DEI LAVORI 
Saluti Presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna | SilvestroRamunno

Saluti Coordinatrice della LM in Comunicazione giornalistica pubblica e d’impresa | Saveria Capecchi

Mattia Motta (giornalista, Consigliere Federazione Nazionale della Stampa Italiana)
I diritti e le modalità operative del lavoro autonomo
Matteo Naccari (giornalista, Presidente Associazione Stampa Emilia Romagna)
La precarizzazione della professione e del sistema dell’informazione in Italia e la centralità dei problemi del lavoro autonomo
Bruno Laudi (Avvocato e legale fiduciario della CGIL di Bologna) La tutela dei diritti dei giornalisti

Andrea Montanari e Francesco Cardile | Avvocati civilista e penalista Foro di Bologna
L’ esercizio della libertà di espressione del giornalista e i rischi in punto alle sue possibili responsabilità civili e penali

Sarah Buono (Giornalista – Il Fatto Quotidiano)

Autonomia e responsabilità del giornalista

 

POMERIGGIO: Dalle ore 14 alle ore 18 

Il giornalista indipendente. Deontologia professionale e libertà di stampa

 

Giovanni Rossi | Giornalista
L’accordo collettivo nazionale giornalstico sulla disciplina del lavoro autonomo. La carta di Firenze.
Serena Bersani |Giornalista
La Carta internazionale dei giornalisti freelance
Pina Lalli | Vicedirettrice Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unibo

“Professione giornalista:  l’importanza pubblica dei suoi molteplici ruoli”

Mauro Sarti | giornalista e Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Unibo

Giornalisti e giornalismi: una professione che cambia

Alessandro Ruggeri | Fotografo professionista e  Membro Consiglio Direttivo AIRF

Le immagini nel giornalismo
Antonella Cardone | Giornalista e direttrice della testata Il Panaro.net
La Carta deontologica sulla precarietà nel lavoro giornalistico

 

16 maggio, FERRARA  

Sala del Consiglio Comunale

 

MATTINO: Dalle ore 9 alle ore 13 

“Le opportunità del giornalismo specializzato”

 

Roberto Zalambani Giornalista | Unarga FSNI
Le sfide del giornalista nel nuovo millennio
Assunta Currà | Presidente del GUS, Gruppo Giornalisti Uffici Stampa
L’attività dell’ufficio stampa: strategie e strumenti
Paola Ducci |Giornalista
Il giornalismo specializzato nel settore della sostenibilità
Germana Cabrelle | Italian Travel Press
Il giornalismo specializzato nel campo dei viaggi e del turismo
Emilio Bonavita | Giornalista | Giornalisti News
Comunicazione e linguaggi nel giornalismo specializzato
Lisa Bellocchi | Presidente Enaj – European Network of Agricultural Journalists
Il giornalismo agricolo qualificato

POMERIGGIO: Dalle ore 14 alle ore 18

Le opportunità del giornalismo specializzato

 

Gianni Cicero | Presidente di Valore Impresa
Le Società Consortile di piccole imprese e professionisti
Eugenio Ferrari | Fondatore e Presidente di AssoretiPmi
Micro, piccole, medie imprese e professionisti. Le reti di impresa in un’ottica di collaborazione
Diego Moscheni | Consulente del Lavoro, Presidente presso Istituto di ricerca per le Relazioni Associative
L’accordo di collaborazione tra i professionisti in una rete di imrpesa
Antonella Cardone |Giornalista e Direttrice della testata Sulpanaro.net
Il professionista 4.0 non è da solo
Natasha Ronchetti | Giornalista Freelance
Meglio lavorare in rete che da soli?
Cristina Bicciocchi | Giornalista e Presidente Premio Internazionale Profilo Donna
Il valore della rete nella promozione delle pari opportunità

 

17 maggio, MODENA

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Università di Modena e Reggio Emilia

Via Sant’Eufemia, 19

 

MATTINA: Dalle ore 9 alle ore 13

Il mercato del lavoro giornalistico e le collaborazioni autonome

 

Camilla Ghedini | Giornalista professionista, libera professionista (Studio Ghedini)
Essere freelance: vantaggi e svantaggi
Tindara Addabbo ed Elena Costantini | Dipartimento di Economia Unimore
Il complesso equilibrio tra vita e lavoro: la condizione delle professioniste della comunicazione
Mirella Guicciardi | Avvocato Giuslavorista e Presidente Cpo Cup
Il giornalista autonomo: leggi, diritti, tutele
Gianluca Zurlini | Fiduciario INPGI dell’Emilia Romagna
INPGI e lavoro autonomo
Salvatore Sangermano | Direttivo Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana)
La regolamentazione delle prestazioni del giornalismo autonomo

 

POMERIGGIO: Dalle ore 14 alle ore 18

Esperienze imprenditoriali e modelli di business in ambito giornalistico ed editoriale.

 

Saluti di Lorenzo Bertucelli -Direttore Dipartimento studi Linguistici e Culturali UNIMORE

Letizia Airos |Giornalista, direttore responsabile e fondatore del network multimediale “i-Italy” di New York
L’esperienza di i-Italy

Aldo Macchi | Arcomag
Una startup editoriale fondata dal basso
Francesca Martinelli |  PhD, giornalista pubblicista e direttrice della Fondazione Centro Studi Doc
Il Modello delle piattaforme cooperative e Video Testimonianze startup Olanda e Francia
Marco Giovannelli | Direttore Varesenews – Presidente ANSO
Un giornalismo sostenibile e di qualità
Andreas Voigt | Editore della testata INNOVANDO NEWS
Un nuovo modello di business nel mercato dei media
Elena Corradini Giornalista | Museology and Artistic and Restoration Critique University of Modena and Reggio Emilia DIEF – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
Un progetto editoriale nel settore ‘Arte, attività e beni culturali’
  

18 maggio, BOLOGNA

Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza

Via Castiglione, 71 – 40124 BOLOGNA

 

MATTINA: Dalle ore 9 alle ore 13

Nuove figure professionali per il giornalista

 

Francesco Zanotti | Presidente UCSI
Ridisegnare il mondo del lavoro tra web e carta stampata
Rosy Battaglia | Giornalista d’inchiesta | documentarista e formatrice
Etica, innovazione e sostenibilità per il giornalismo di interesse pubblico
Osvaldo Danzi | Giornalista Editore della testata Informazione Senza Filtro
Una nuova cultura del lavoro giornalistica che parte dalle aziende
Francesco Facchini | Giornalista
Giornalismo in mobilità e nuovi strumenti per riqualificare la propria professionalità

 

POMERIGGIO: Dalle ore 14 alle ore 18

Gli strumenti digitali e il personal branding

 

Francesco Facchini | giornalista
Il Mobile Journalism
Michelangelo Bucci | Giornalista
Il confine tra giornalismo e tecnologia
Dora Carapellese | Giornalista
Personal Branding: gli 8 step per costruire un mini piano di comunicazione personale
Ilaria Vesentini | Giornalista

Il giornalismo economico e il ruolo dei social media

Giancarlo Pergallini | Comunicazione Legacoop Emilia Romagna

Presentazione “Il Glossario Fragile – Maneggiare con cura: parole e persone in condizioni di fragilità

Condividi